Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
ECOFVG
Contenuti del sito
RECAP Fase II
Contenuto
Al via la seconda fase del progetto RECAP, acronimo di REcuperiamo insieme le CAPsule di plastica
28/11/24

È siglato in data 28 novembre 2024 il protocollo di intesa per l’attivazione della seconda fase del progetto RECAP, dedicato al recupero delle capsule di caffè esauste in plastica.
Il protocollo, oltre che dalla Regione, è sottoscritto dai produttori illycaffè e Nestlè Italiana, soggetti promotori dell’iniziativa, dai gestori del servizio di gestione dei rifiuti AcegasApsAmga, A&T2000, Ambiente Servizi, Gea, Isontina Ambiente, Net e da Logica quale impianto di trattamento.
Il progetto pilota (fase I), avviato nel 2021, ha coinvolto i comuni di Trieste, Udine, Campoformido e Pasian di Prato, con oltre 750.000 capsule di caffè esauste in plastica raccolte con modalità diverse di conferimento. Con la fase II, della durata di 12 mesi, si vuole estendere il progetto su scala regionale, traguardando e testando il trattamento delle capsule in plastica presso un impianto di scala industriale.
Il progetto RECAP fase II coinvolge attivamente i consumatori dando loro la possibilità di riconsegnare le capsule esauste negli appositi centri di raccolta selezionati del proprio territorio. Da qui verranno poi avviate a trattamento presso l’impianto di Logica a Trieste, specializzato nella separazione della parte in plastica dal caffè: la plastica potrà così entrare a far parte di nuovi cicli produttivi, mentre il caffè diventerà compost.
I centri di raccolta messi a disposizione dai gestori del servizio di gestione rifiuti del territorio regionale sono 30 in 26 comuni (incrementabili in futuro).
Il protocollo d’intesa tra illycaffè e Nestlé Italia quest’anno vede la partecipazione anche della Regione Emilia Romagna che ha aderito al modello testato con successo in Friuli Venezia Giulia, con la partecipazione dei comuni di Bologna e Ferrara.
Il progetto RECAP rappresenta un’importante testimonianza di come la collaborazione tra pubblico e privato costruisca una forza positiva in grado di mettere in campo azioni concrete per la rigenerazione dell’ambiente.
Come funziona il progetto
Il cittadino conferisce le capsule esauste di caffè di qualsiasi marchio, purché di plastica e NON di altri materiali come alluminio o materiali compostabili nei centri di raccolta selezionati.
Le modalità di conferimento sono:
- con sacchetto trasparente;
- con sacchetto RECAP distribuito presso i centri di raccolta;
- versando le capsule direttamente nei contenitori dedicati presso i centri di raccolta.
Si precisa che è preferibile non utilizzare i sacchi neri.
Per informazioni circa i centri di raccolta attivi, consulta tra gli allegati.
Ulteriori info
