ECOFVG
Contenuti del sito
Contenuto del sito
Raccolta RAEE in Friuli Venezia Giulia
Contenuto
Raggiunti quasi 8.500 ton nel 2023. In base al Rapporto regionale del Centro di Coordinamento RAEE, la regione cresce dell’1,8% nei quantitativi complessivi rispetto al 2022, risultato tra i pochi positivi a livello nazionale e trainato dalla crescita di R4. La raccolta pro capite di 7,11 kg/ab (+1,7%) fa conquistare alla regione il settimo posto nel ranking italiano. Con 7,79 kg/ab, la provincia di Udine conquista il primato regionale.
04/04/24

COMUNICATO STAMPA DEL CENTRO COORDINAMENTO RAEE
Milano, 4 aprile 2024 – Secondo il Rapporto regionale sui rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) realizzato dal Centro di Coordinamento RAEE - l’organismo che sintetizza i risultati ufficiali conseguiti da tutti i Sistemi Collettivi che si occupano del ritiro presso i centri di raccolta comunali e i luoghi di raggruppamento organizzati dalla distribuzione e della gestione dei rifiuti tecnologici in Italia - nel 2023 il Friuli Venezia Giulia ha raccolto 8.490 tonnellate di RAEE.
I volumi di raccolta risultano in crescita dell’1,8% rispetto al 2022, in controtendenza con l’andamento nazionale (-3,1%). Il Friuli Venezia Giulia è, infatti, una delle sei regioni italiane a registrare performance positive rispetto all’anno precedente.
Il dato pro capite sale a 7,11 kg per abitante (+1,7%) consentendo così alla regione di scalare una posizione nel ranking italiano e di diventare il settimo valore più importante, ben al di sopra della media nazionale (5,92 kg/ab).
Raccolta per raggruppamenti
Dall’analisi a livello di singoli raggruppamenti nei quali vengono suddivisi e raccolti i RAEE, emerge che a contribuire alla crescita dei volumi regionali sono le sorgenti luminose (R5) che registrano il +14,2% per un totale di 51 tonnellate, i piccoli elettrodomestici ed elettronica di consumo (R4) che con il +11,7% salgono a 2.497 tonnellate e freddo e clima (R1), che segna il +6,2% e raggiunge le 2.063 tonnellate. Battuta d’arresto invece per i grandi bianchi (R2) che perdono lo 0,9% fermandosi a 2.913 tonnellate e Tv e monitor (R3) la cui raccolta perde il 17,8% rispetto al 2022. Il valore replica in modo più contenuto il calo fisiologico nazionale (-32,9%).
Analizzando la raccolta dei raggruppamenti per dato pro capite, si nota che i valori regionali sono tutti in linea o superiori alle rispettive medie nazionali. Da sottolineare che i friulani risultano particolarmente virtuosi nella raccolta di R4, il cui valore pro capite è superiore di quasi un chilo (+60,9%) rispetto alla media nazionale (1,30 kg/ab).
Raccolta per province
Come detto, la raccolta regionale è cresciuta, ma avrebbe potenzialità maggiori. A frenarla il calo a doppia cifra dei volumi della provincia di Gorizia (-15,1%), determinato soprattutto dalle flessioni nelle raccolte dei grandi bianchi (-25,1%) e dei Tv e monitor (-34,5%). La provincia ha avviato a riciclo 893 tonnellate di RAEE, le 158 tonnellate in meno rispetto al 2022 hanno impattato in maniera significativa sulla performance complessiva della regione. La provincia di Pordenone cresce del +8,5% e la raccolta si attesta a 2.171 tonnellate, quella di Udine cresce del +3,5% per un totale di 4.037 tonnellate e quella di Trieste solo dello 0,4% per un totale di 1.389 tonnellate.
La contrazione nei volumi di raccolta della provincia di Gorizia si traduce in un dato pro capite di 6,48 kg/ab (-15,1%), valore che non le consente di mantenere il primato regionale, conquistato dalla provincia di Udine con 7,79 kg/ab (+3,5%). La provincia goriziana viene scavalcata anche dalla provincia di Pordenone il cui dato cresce del +8% e raggiunge i 7,01 kg/ab. Tutti questi valori, insieme ai 6,07 kg/ab della provincia di Trieste (+0,3%) sono superiori al dato pro capite italiano.
Raccolta per tipologia di siti
L’analisi della raccolta regionale in termini di infrastrutturazione della rete evidenzia che quasi il 90% dei volumi transita dai centri di raccolta comunali (CdR), valore superiore alla media nazionale (79,8%), il restante 10% dai luoghi di raggruppamento della distribuzione (LdR).
“Nel 2023 il Friuli Venezia Giulia ha dimostrato di aver saputo sfruttare gli ampi margini di miglioramento derivanti dai volumi mancanti dell’anno precedente e questo impegno ha permesso alla regione di spiccare tra le poche realtà con una performance positiva” commenta Fabrizio Longoni, direttore generale del Centro di Coordinamento RAEE. “Da riconoscere in particolare l’investimento nell’attività di microraccolta che ha consentito a tutte le province di aumentare i quantitativi di piccoli elettrodomestici ed elettronica di consumo avviati a riciclo. Nel 2024 la regione potrebbe puntare ad eccellere anche nella raccolta dei grandi elettrodomestici, frigoriferi e condizionatori inclusi, incrementando, per esempio, l’attività di formazione sugli obblighi normativi dedicata a tutti i soggetti coinvolti nella raccolta dei RAEE”.
A questo link https://bit.ly/ReportFVG2023 il Rapporto RAEE 2023 in Friuli Venezia Giulia.
Piattaforma raeeitalia.it
Chi fosse interessato ad approfondire ulteriormente i dati della raccolta, può avvalersi di raeeitalia.it, il sito messo a disposizione dal Centro di Coordinamento RAEE che presenta i dati sui RAEE gestiti in Italia dal 2021 ad oggi.
Il Centro di Coordinamento RAEE è un consorzio di natura privata, gestito e governato dai Sistemi Collettivi sotto la supervisione del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica e del Ministero delle imprese e del made in Italy. È costituito dai Sistemi Collettivi dei produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE), in adempimento all’obbligo previsto dal Decreto Legislativo n. 49 del 14 marzo 2014.
Il compito primario del Centro di Coordinamento RAEE è garantire su tutto il territorio nazionale una corretta gestione dei RAEE originati dalla raccolta differenziata, assicurando che tutti i Sistemi Collettivi lavorino con modalità ed in condizioni operative omogenee; il Centro di Coordinamento RAEE stabilisce, inoltre, come devono essere assegnati i centri di raccolta RAEE ai diversi Sistemi Collettivi.
Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa Centro di Coordinamento RAEE
Elena Scandroglio - ufficiostampa@cdcraee.it
