Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
ECOFVG
Contenuti del sito
Zero waste e sostenibilità turistica
Contenuto
Alcuni dati in merito al progetto - 1° fase 2021-2023
31/08/23
Sensibilizzare e favorire processi educativi a vantaggio di studenti, cittadini, operatori turistici e turisti, sul tema della riduzione dei rifiuti e della loro corretta gestione e prevenzione è l’obiettivo del progetto di ricerca “Zero Waste e sostenibilità turistica”, coordinato dal prof. Andrea Guaran nell’ambito di un accordo attuativo tra il Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società dell’Ateneo friulano e il Servizio disciplina rifiuti e siti inquinati della Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile della Regione Friuli Venezia Giulia, partito nel 2021.
Per quanto riguarda le attività rivolte agli studenti e alle studentesse, nell'anno scolastico 2022-2023 sono state proposte varie iniziative a vantaggio delle scuole secondarie di primo grado delle quattro località turistiche a cui è stato rivolto il progetto (Grado, Lignano Sabbiadoro, Sappada, Tarvisio) e degli istituti secondari a indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera dell’intero territorio regionale.
Una delle attività più corpose ha riguardato l'offerta a tutte le scuole aderenti al progetto di un Laboratorio didattico condotto dai ricercatori dell'Università di Udine per introdurre il problema dei rifiuti, presentare l’approccio Rifiuti Zero e proporre possibili attività concrete. Le scuole secondarie di primo grado coinvolte appartengono all’istituto comprensivo di Comeglians e agli istituti comprensivi “Marco Polo” di Grado, “Giosuè Carducci” di Lignano e “Giovanni XXIII” di Tarvisio. Le attività hanno coinvolto anche quattro istituti superiori di secondo grado con l’indirizzo “servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera”: “Jacopo Linussio” di Codroipo, “Sandro Pertini” di Grado, “Enrico Mattei” di Lignano Sabbiadoro e “Federico Flora” di Pordenone.
Ogni classe partecipante al progetto ha elaborato un decalogo di comportamenti per la gestione virtuosa dei rifiuti. Questo materiale è stato successivamente rivisto, arricchito con dei disegni e sono stati prodotti dei poster poi consegnati nelle diverse sedi scolastiche: diversificati, in base ai suggerimenti ricavati dai ragazzi, per ogni scuola secondaria di primo grado, uno di sintesi invece a vantaggio degli studenti degli istituti professionali. Inoltre, dai ricercatori universitari è stato elaborato un pieghevole destinato agli studenti che illustra la problematica dei rifiuti, introduce l’approccio Zero Waste e fornisce alcune utili suggerimenti per tenere dei comportamenti virtuosi in tema di gestione quotidiana dei rifiuti.
Il progetto, a partire dal mese di giugno 2023, si è arricchito di nuove adesioni a livello comunale (Aquileia, Palmanova, San Pietro al Natisone, San Leonardo, Drenchia, Grimacco, Savogna, Stregna e Pulfero) e l'offerta didattica continuerà anche per gli anni scolastici 2023-2024 e 2024-2025.
