Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
ECOFVG
Contenuti del sito
Zero waste e sostenibilità turistica
Contenuto
Progetto di educazione e sensibilizzazione sul turismo e la riduzione della produzione dei rifiuti condotto dall’Università degli studi di Udine e coordinato dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
23/08/23

“Zero Waste e sostenibilità turistica” è un progetto di ricerca sviluppato dal Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società dell'Università degli studi di Udine nell'ambito di una convenzione quadro con la Regione Friuli Venezia Giulia che coordina l'iniziativa. Il progetto ha come obiettivo la sensibilizzazione e l'educazione di studenti, cittadini, operatori turistici e turisti, sul tema della riduzione della produzione dei rifiuti e della loro corretta gestione e prevenzione.
Il Responsabile scientifico per l’Università è il prof. Andrea Guaran, coadiuvato dal ricercatore dott. Federico Venturini.
Il progetto è stato sviluppato in due fasi: la prima dal 2021 al 2023 e la seconda, in corso, dal 2023 al 2025.
L'attività di ricerca della prima fase ha riguardato i contesti balneari di Grado e Lignano Sabbiadoro e le località montane di Sappada e Tarvisio. Si tratta di stazioni di villeggiatura caratterizzate da notevoli flussi turistici con consistenti picchi stagionali nella produzione di rifiuti.
Sono state condotte attività formative presso gli istituti comprensivi, in particolare nelle scuole secondarie di primo grado e nell'ultimo biennio della scuola primaria, dei quattro comuni. Sono inoltre state previste iniziative anche negli istituti professionali del Friuli Venezia Giulia con l'indirizzo “servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera”.
Il progetto “Zero Waste e sostenibilità turistica” è stato rinnovato fino a maggio 2025 grazie a un nuovo accordo tra il Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società dell’Università degli studi di Udine e la Regione Friuli Venezia Giulia. L’accordo rientra nella Convenzione quadro tra la Regione e l’Ateneo. Il progetto prosegue nell’obiettivo di cui alla prima fase, allargando il raggio di azione sul territorio regionale e proponendo anche nuove iniziative.
Sono 10 i nuovi Comuni entrati a far parte del progetto nella seconda fase che complessivamente può ora contare su 14 località, soprattutto turistiche. I nuovi partner sono Aquileia, Drenchia, Grimacco, Malborghetto-Valbruna, Palmanova, Pulfero, San Leonardo, San Pietro al Natisone, Savogna, Stregna. Questi Comuni si aggiungono alle realtà balneari di Grado e Lignano Sabbiadoro e alle località montane di Sappada e Tarvisio, coinvolte nel percorso progettuale già nel progetto precedente.
In tutti i Comuni sono previste attività formative negli istituti comprensivi, in particolare nelle scuole secondarie di primo grado e a vantaggio dell’ultimo biennio della scuola primaria. Altre iniziative coinvolgeranno gli istituti professionali del Friuli Venezia Giulia con indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” e gli istituti tecnici turistici.
Inoltre, va segnalato come a Lignano Sabbiadoro i lavori per il riconoscimento “Ospitalità Rifiuti Zero”, una lista di comportamenti virtuosi, pensati per strutture di ospitalità e di ristorazione, agenzie di affittanza, uffici spiaggia e attività commerciali, stiano proseguendo per poter ottenere le prime adesioni già nel contesto della stagione turistica 2023.
Per la Regione Friuli Venezia Giulia (Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile della Regione, Servizio disciplina rifiuti e siti inquinati) è particolarmente importante effettuare iniziative di sensibilizzazione ed educazione ambientale rivolte a diversi soggetti sulla tematica dei rifiuti e sui buoni comportamenti da adottare. In particolare, attraverso la formazione nelle scuole, si mira a generare un circolo virtuoso che, partendo dall’educazione ambientale degli studenti, possa portare il messaggio ai genitori, affinché si giunga a un elevato senso di responsabilità della comunità.
Le attività di sensibilizzazione e formazione rientrano tra gli intenti contenuti nel Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani, approvato a luglio, e nel Programma regionale di prevenzione della produzione dei rifiuti, in fase di aggiornamento.
Il tema dei rifiuti applicato al fenomeno della turisticità può inoltre dare grandi margini di miglioramento e pare imprescindibile investigare approcci volti alla riduzione e alla corretta gestione dei rifiuti anche in questo campo.
"Rifiuti e sostenibilità turistica: tra gestione e prevenzione. Percorsi virtuosi con scuole, enti locali e operatori turistici in Friuli Venezia Giulia"
Udine, 1 ottobre 2024 - Auditorium Zanon
